
Enrico Fumia commenta il Lancia design day
Enrico Fumia, designer italiano e autore, tra le altre, del design di Lancia Y del 1996 e dell’Alfa Romeo 164, ha commentato il recente Lancia Design Day. Un punto di vista critico su cui riflettere. di
Enrico Fumia, designer italiano e autore, tra le altre, del design di Lancia Y del 1996 e dell’Alfa Romeo 164, ha commentato il recente Lancia Design Day. Un punto di vista critico su cui riflettere. di
Tra le parole e le attese il 28 novembre abbiamo assistito al primo evento della nuova era di Lancia. Abbiamo aspettato qualche giorno cercando di valutare a mente fredda le novità comunicate dal CEO Luca Napolitano,
Le eccellenze del sistema produttivo ed economico. Francobollo dedicato alla Lancia Lambda nel centenario della commercializzazione La storia della Lancia Lambda torna a vivere a 100 anni dalla sua commercializzazione con l’emissione, da parte del Ministero
Nuovo logo e presentazione di un concept di stile per i prossimi modelli.Con l’uscita di scena della Delta nel 2014 il marchio Lancia è sopravvissuto grazie alle ragguardevoli vendite della piccola Ypsilon che nonostante l’età non
Sette i loghi di Lancia che si sono succeduti in 116 anni di storia, tutti accomunati da valori unici, insiti nel DNA del marchio in termini di eleganza, “forza grafica” e raffinatezza. Ora il testimone passa
Si può raccontare una vita attraverso le emozioni offerte dal rapporto con la propria auto? In queso racconto l’ex proprietario di Lancia Ardea attraverso le parole, ripercorre una storia che si intreccia a quella di uno
Gianni Lancia, Carlo Pesenti, Pier Ugo Gobbato, Vittorio Ghidella. Quattro fuori classe che hanno tenuta accesa la fiamma del lancismo
Otto imperdibili episodi del racconto dei protagonisti della squadra corse Lancia Abarth. Ogni racconto, un’emozione. Momenti indimenticabili, per un team che ha contribuito a scrivere una storia.
Raffaele Terlizzi è stato per dieci anni il Responsabile della Collezione Lancia a Torino. Scopriamo attraverso il suo racconto le curiosità.
Il New York Times lo ha definito come “Il Leonardo da Vinci del motore V6”. Un uomo che con il suo ingegno ha fortemente contribuito a rendere il marchio Lancia un simbolo di innovazione tecnologica. Abbiamo intervistato i figli dell’Ing. De Virgilio, Luigi e Giovanni, di uno dei suoi colleghi più noti, Gianni Tonti, e con loro ripercorreremo la storia del marchio torinese attraverso la sua vita.
“Prese piede in Azienda l’idea che fosse sbagliato avere nello stesso gruppo due Marche che proponevano vetture prestazionali e si pensò erroneamente che esse si rivolgessero allo stesso tipo di clientela”
At Lancia we work for Perfection. Persino facile da tradurre. Così riporta questa bella immagine interna di un depliant datato 1965 che noi abbiamo tra le nostre memorabilia. Mai avremo immaginato di poter intervistare uno di quelli in piedi davanti al tecnigrafo. Il nostro “Uomo Lancia” è il secondo, quello col camice bianco. Lasciamogli la parola, ha molto da raccontare. Allora, partiamo da dove tutto è iniziato…
Reportage della mostra del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino inaugura la mostra LANCIA AURELIA MITO SENZA TEMPO, uno straordinario percorso espositivo articolato su due piani che racconta, con il contributo di 19 esemplari d’eccezione – di serie e fuoriserie –, l’evoluzione del modello presentato per la prima volta al pubblico proprio a Torino nel 1950.