Sta facendo emozionare noi tutti, e tutti i gli appassionati del marchio Lancia, la voce che circola sul web che vede il progetto di dar vita al concept ideato da
Angelo Granata, emiliano di origine, grande esperto di designer, informatica e motori: una riedizione moderna della mitica Lancia Delta Integrale è un sogno di noi tutti che però potrebbe diventare presto realtà. L’Evoluzione GT, versione modificata del progetto HF Integrale Concept, sarà costruita come prototipo unico nel 2016. Sperando che possa ripetere il successo del remake della MINI Cooper e della Fiat 500 e magari dare nuovo slancio allo storico marchio annebbiato dalle sciagurate decisione del gruppo FCA con la notizia della ritirata dall’Europa degli attuali modelli della gamma Lancia (Ypsilon esclusa, almeno per l’Italia).
Il piano industriale di FCA
è chiaro, non prevede ne nuovi modelli per Lancia ne tantomeno specialities come quella oggetto di questo articolo. Ma a cambiare lo scenario potrebbe essere il successo dell’operazione di rilancio dell’Alfa Romeo, una ripresa economica a livello globale, e la
presa di coscienza di iniziative come la realizzazione del prototipo di una nuova Lancia Delta Integrale, presa a cuore nel caso specifico dal preparatore Enrico Cerfeda per la parte tecnica e dalla “Tappezzeria Perrone” per gli interni. E già si pensa ad una versione
Martini, curata dalla Fluido Corse. Dettagli tecnici a parte quello che è fondamentale in questo progetto è che attraverso la passione di questi uomini e donne ci sia la volontà di dar luce ad un marchio Lancia decisamente annebbiato.

Angelo Granata è un nome che potrebbe risultare indifferente ai più, ma per gli appassionati di auto e concept-car sta diventando un genio del designer, l’artefice di un geniale ripensamento di un modello tanto amato dagli italiani e non solo: la
Lancia Delta Integrale Evoluzione.
Di questi tempi parlare al futuro del marchio
Lancia è chiaramente una mission impossible, visto che lo storico marchio è ormai destinato ad un triste addio, ma visto il grande successo ottenuto sul web dal rendering della Evoluzione GT grazie agli spunti di Angelo Granata le nostre speranze non chiaramente tese ad un miracolo che possa ridare a Lancia un futuro ed un rilancio vero.
Le specifiche del progetto: la Delta che nasce da un sogno.
Evoluzione GT verrà realizzato probabilmente entro il 2016 da uno staff di professionisti e sarà frutto della collaborazione fra aziende che operano nel campo automotive e aeronautico, per dare anima e corpo ad una vettura innovativa dal punto di vista stilistico e performante sotto l’aspetto tecnico, le cui immagini già impazzano sul web raccogliendo consensi e ammirazione non indifferenti.
Angelo Granata e il suo staff hanno deciso di montare un propulsore 5 cilindri 20v turbo di derivazione Fiat, già utilizzato in passato su diverse vetture del gruppo torinese, fra cui Fiat Coupè e Lancia K, ovviamente rivisto e aggiornato secondo le attuali normative, capace di erogare oltre 350 CV con uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,8″ e una velocità massima autolimitata elettronicamente di 250km/h.
Ma le sorprese non finiscono di certo qui, perchè il concept Evoluzione GT potrà vantare un innovativo sistema “trazione ibrido integrale” composta da due motori elettrici dalla potenza di 100 CV ciascuno montati sull’assale posteriore, che consentirà al pilota di calibrare al meglio la ripartizione anteriore-posteriore a seconda dei tipi di percorso.
Sul sito Tuttomotoriweb è apparsa un’interessante intervista all’autore del concept nella quale appare evidente la tenacia dei promotori che con idee ben concrete stanno per portare alla luce quello che noi tutti aspettavamo da anni.
Speriamo che l’attenzione che si è sviluppata su internet intorno al concept si possa convertire nel supporto economico di finanziatori che possano rendere più facile il lavoro di uno staff che nonostante le idee ben chiare ha, come ben possiamo immagine, bisogno di risorse economiche per dar luce a quella che si prospetta come il sogno di tutti gli ammiratori di un modello che ha fatto la storia dell’automobilismo mondiale.
L’Italia si conferma quindi un cantiere creativo ed è lo stesso Granata a spiegare cosa desidererebbe per il suo futuro: