Una famiglia, tanti ricordi da raccontare.

 

Giovanni De Virgilio, figlio dell’Ing. Francesco De Virgilio noto per aver progettato il motore V6, ci accompagna in una simpatica intervista sulla famiglia #Lancia ripercorrendo ricordi e aneddoti unici di una storia irripetibile.

 

Credit video: Credit Classic Drive Art Live

I ragazzi dei Rally

Commenti Recenti

Categorie di articoli

Articolo precedente
Vincenzo Lancia: “con le automobili non c’ è che una cosa che conti: la qualità”
Articolo successivo
Una giornata di studi da non perdere

Related Posts

Winter Marathon, vince la Lancia Aprilia

commentNessun commento
Il fascino senza tempo di Aprilia continua a raccogliere consensi nonostante gli anni e la tragedia in cui versa il destino dello storico marchio fondato da Vincenzo Lancia dopo il de profundis che Marchionne ha annunciato lo scorso anno. Alberto…
vincenzo lancia

Un ritratto di famiglia. Maria Lancia parla di Vincenzo.

commentNessun commento
SaveLancia nasce per non disperdere una memoria di eccellenza italiana: storie segnate dal desiderio di tenere alta la memoria di un patrimonio di fatti, vicende umane ed industriali che hanno reso grande il nome di Lancia tra i costruttori mondiali…

Una storia di innovazione tecnologica

commentNessun commento
«Ecco un uomo che ha sempre vinto perdendo», scrissero di Vincenzo Lancia i suoi contemporanei. Si riferivano al pilota capace di sperperare per eccesso di coraggio vittorie ormai acquisite, salvo poi venir ricordato ben più di chi tagliò…

1 Commento. Nuovo commento

  • Papà amava raccontare la storia della Lancia, non solo perché il secondo produttore italiano di auto del tempo era di Borgo San Paolo a Torino , ma perché condivideva la dottrina di Musù Censin , il fondatore : ”Il lancista doc oltre a finiture di qualità, vuole anche una meccanica raffinata e d’avanguardia”. Con gli occhi umidi di nostalgia, appassionatamente ricordava la Lancia degli anni ‘40 , allora la più desiderata, delle tante innovazioni tecniche, appena sfornata dalla catena di montaggio. Parlava dell’Augusta , la prima vettura chiusa con chassis autoportante e distribuzione ad albero a camme in testa , la vera novità. Le portiere senza montante centrale con apertura ad armadio hanno elementi in duralluminium, come il baule e il cofano per ridurre il peso, figurarsi solo Kg. 890 !. Quella di papà era la versione Cabriolet costruita dalla Pinin Farina dalla linea bassa , slanciata e ruote a raggi : le sette bellezze. (Scheda tecnica : motore anteriore in blocco con frizione e cambio , 4 cilindri a V stretto di 1.196 cc. valvole e albero a camme in testa, cambio a 4 marce + ruota libera , 4 freni a tamburo, sospensioni indipendenti davanti e ponte rigido dietro, 35 HP di potenza, velocità : 108 Km/h – da L.Morello. Lancia storie di innovazione tecnologica- L’Augusta Cabriolet , una vera Lancia con guida a destra : piaceva tanto a papà ; unico rammarico, le grosse difficoltà incontrate nell’ abbassare la capote, per cui alla fine desisteva. Quanti gli episodi che raccontava e su cui era solito soffermarsi a lungo, cercando di spiegare sempre “il perché “ fossero accaduti.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.