Lancia all’Auto e Moto d’Epoca 2016

[ultimate_spacer height=”62″]
autopadovaÈ il primo salone automobilistico in Italia e il più grande mercato Classic d’Europa. “Eppure, Auto e Moto d’Epoca non è un salone dell’auto. È il salone della passione – dice l’organizzatore Mario Carlo Baccaglini – dove i modelli che hanno fatto la storia incontrano quelli che la faranno e dove chi ama il mondo dell’auto può abbracciare la sua evoluzione in un unico sguardo”.

Decine, inoltre, i club storici partecipanti ognuno con una storia da raccontare e un mito da condividere con i tantissimi visitatori presenti. Tra le vetture che hanno fatto la storia non potevano mancare Lancia, rappresentata da ben 5 club per i 110 anni di storia: nonostante la recente decisione della FCA di cancellare il prestigioso marchio torinese dai suoi progetti futuri è ancora fortissimo l’appeal che lo lo scudetto Lancia ancora riscontra tra gli appassionati di motori.

A Lancia è stato assegnato uno spazio abbastanza grande, organizzato dai vari club. Alcuni erano assieme uno dopo l’altro, altri erano sparsi all’interno della fiera. In generale pochissime Lancia in vendita e di altissimo livello (Flaminia berlina, coupe e Aurelia e una Appia Zagato).

Un bel pienone in Fiera per la 33esima edizione di Auto e Moto d’Epoca. Strapieni tutti i padiglioni (90.000 mq2, 450 aziende, 4500 auto e 500 moto), dal 20 al 23 ottobre 2016 la Fiera di Padova ha battuto tutti i record: 16 marchi internazionali e i loro ultimi modelli in anteprima, 4500 auto d’epoca in vendita, oltre 400 commercianti da tutt’Europa e altrettanti ricambisti specializzati.

Una valanga di appassionati con i loro flash non solo sulle moto e sulle auto vintage, ma anche su quelle nuove, portate a Padova dalle più importanti case a pochi giorni dalla chiusura del Salone di Parigi.

Il settore dell’auto in vendita, intanto, si conferma il più grande d’Europa con 4500mila modelli a disposizione degli appassionati che coprono l’intero spettro dell’Automotive.

A seguire una galleria fotografica tra gli stand della Lancia presenti alla fiera.

[ultimate_carousel][/ultimate_carousel]
[ultimate_spacer height=”20″]

Si ringrazia per le foto Francesca Pasetti.

Libro 110 anni Lancia

Articolo precedente
Salone di Parigi 2016. Lancia (ovviamente) assente
Articolo successivo
Quelli che…110 Lancia.

Related Posts

A bordo della Lancia D50.

comment1 Commento
[ultimate_spacer height=”25″] L’esperto di motori Raffaele Terlizzi, ex Responsabile della Collezione Lancia a Torino, ci racconta l’esperienza a bordo della Lancia D50 per le vie di Torino in occasione del Salone dell’auto al Parco Valentino. La monoposto della casa torinese,…

1 Commento. Nuovo commento

  • Quanti spunti per il futuro che offrono queste bellissime LANCIA classiche!
    Penso e ormai mi sono convinto che i moderni disegnatori e tecnici siano in gran parte ignoranti. Certo non tutti, e magari molti sono frenati dai grandi geni del marketing.
    Gli stessi maghi che hanno imposto una gamma di vetture ri-marchiate.
    Solo una grande cognizione del passato può dare ai tecnici la consapevolezza di dover fare una nuova LANCIA, bella, elegante ma discreta, raffinata e innovativa, potente ma senza eccessi. Mi rendo persino conto che questi aggettivi sono persino riduttivi: c’è anche lo spirito LANCIA delle macchine da rally: macchine vincenti senza eguali ( e non è retorica visto il palmares di titoli tutt’ora imbattuto nonostante i venti e più anni di mancanza nelle corse).

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.