
I Presidenti dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI) e dei Registri Nazionali Alfa Romeo, Fiat e Lancia, scrivono una lettera aperta al Sindaco di Roma, agli Assessori della Giunta Capitolina e ai Consiglieri dell’Assemblea Capitolina per esprimere la preoccupazione degli appassionati italiani per l’ordinanza n. 27 del 28 febbraio 2023 inerente i limiti alla circolazione dei veicoli nella nuova ZTL della Capitale.
Il Comune di Roma con un’ordinanza inerente i limiti alla circolazione dei veicoli nella nuova ZTL 𝗶𝗻𝗶𝗯𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗹’𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲. Una notizia che lascia perplessi e che oltre a non tener conto delle legittime aspettative di cittadini portatori di interesse, rischia di azzerare l’attività di un settore che rappresenta un importantissimo volano, oltre che di cultura e passione, anche di economia (l’indotto nazionale supera i 2.5 miliardi di € annui).
𝗦𝗮𝘃𝗲𝗟𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮 si associa all’ASI Automotoclub Storico Italiano e ai 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗡𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗟𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮, 𝗔𝗹𝗳𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗲𝗼, 𝗙𝗜𝗔𝗧 nella richiesta al Sindaco Roberto Gualtieri di una deroga che possa permettere a questi veicoli la circolazione in serata nei giorni feriali e nei giorni festivi e prefestivi. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗿𝗼𝗴𝗵𝗲? Perché questi veicoli sono un patrimonio storico, culturale ed economico importantissimo per il nostro Paese. Vanno salvaguardati e va salvaguardata l’economia che essi sostengono.
L’inquinamento che producono è del tutto residuale e con le deroghe che proponiamo non avrebbe alcuna significatività: i veicoli che a termini di legge sono certificati di interesse storico e registrati presso la Motorizzazione.
Questi veicoli sono pochissimi e attualmente corrispondono allo 0,25% del parco veicolare circolante a Roma.
𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 https://bit.ly/3mTaTrq
𝗔𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗿𝗼𝗴𝗵𝗲 https://bit.ly/3Tcpzya

Commenti Recenti